Racchiudere l’aria dentro uno spazio parzialmente o totalmente chiuso ha creato sempre risultati degni di nota. Dai palloncini al pallone, dalla mongolfiera ai cuscini da viaggio. La nuova frontiera del gonfiabile è il materasso, dolce compagno delle nostre notti nonché sollievo vitale per la nostra schiena. Non più solo molle o lattice, ma aria, come elemento principale.
Il concetto di materasso gonfiabile nasce dai materassini gonfiabili che si utilizzavano un tempo esclusivamente al mare o per il campeggio. Fatti quasi esclusivamente di una plastica leggera e soggetta a forature frequenti, oggi il mondo dei materassi gonfiabili si è evoluto notevolmente e le nuove soluzioni sfruttano materiali molto resistenti e molto evoluti dal punto di vista tecnologico.
Una comoda soluzione
Oggi il materasso gonfiabile può essere usato anche in casa, per trovare una soluzione per i nostri ospiti, o in macchina per gente i viaggio per motivi di svago o lavoro.
Anche se non paragonabili ai moderni materassi in lattice o in memory foam, il materasso gonfiabile consente di ottenere un comfort tale da sostenere l’apparto scheletrico in maniera corretta e salutare. Inoltre garantisce un sonno qualitativo che ci consente di svegliarci al massimo delle forze senza stress aggiuntivo.
Adattare il materasso alle proprie esigenze
Il materasso gonfiabile è una soluzione personalizzabile in quanto, in base al peso del corpo, è possibile decidere il grado di rigidità regolandolo con l’aggiunta o la fuoriuscita di aria.
L’aria viene apportata attraverso una pompa elettrica spesso data in dotazione al momento dell’acquisto del materasso stesso. Collegando la pompa ad una presa di corrente e sfruttando la valvola presente sul materasso, quest’ultimo si gonfia prendendo le sembianze di un normale materasso.
È quindi facile da gonfiare e allo stesso tempo da sgonfiare. Inoltre, una volta sgonfio, è molto comodo da trasportare in quanto può essere riposto in una sacca con maniglia o in uno zainetto.
Il materasso gonfiabile non è solo pratico ma è anche igienico in quanto assicura un buon isolamento termico dal pavimento evitando malattie o infezioni che si possono contrarre quando si dorme a terra o su materassi vecchi e sporchi.
I materassi gonfiabili offerti dal mercato
Sul mercato possiamo trovare la soluzione ottimale per le nostre esigenze in termini di comodità, spazio e prezzo. Solitamente, in base alla lunghezza, un materasso puo’ essere singolo, matrimoniale o ad una piazza e mezza. Per quanto riguarda il materiasso gonfiabile, in media esso ha una lunghezza che varia tra i 180cm ed i 200 cm per uno spessore di circa 50 cm.
Si possono trovare in commercio modelli semplici o materassi gonfiabili dotati di comfort come il cuscino incorporato. Alcuni modelli possono inoltre essere ricoperti da uno strato superiore in lattice o velluto che, oltre a garantire una maggiore comodità, evitano che le lenzuola scivolino durante il sonno mentre altri hanno bordi rinforzati per evitare cadute.
In media, il prezzo va da qualche decina per un normale materasso gonfiabile singolo a qualche centinaia di euro per un modello matrimoniale molto performante.