Da Woodstock ad oggi: la storia dello stile Boho

Lo stile Boho è un particolare stile di abbigliamento legato al mondo hippy e agli anni ’70. Tornato alla ribalta agli inizi degli anni Duemila grazie all’adozione di questo modo di di abbigliarsi di attrici e modelle, tra cui Sienna Miller e Kate Moss, questo nuovo stile sta letteralmente spopolando tra le tendenze degli ultimi anni.

Lo stile richiama i grandi festival musicali, di Woodstock fino ad approdare al nuovo Coachella, festival musicale californiano dove lo stile Boho fa da padrone. Ma facciamo un po’ di chiarezza. Innanzitutto il termine Boho deriva dall’abbreviazione di Bohèmien che in francese significa “zingaro”.

Questi concetto infatti denotava tutti i viaggiatori europei dell’800 che si dedicavano ad una vita di ozi, senza particolari obiettivi, in cui la sola arte e il solo girovagare erano gli unici dèi da venerare. Erano sovversivi e non amavano le costrizioni: è forse questo uno dei motivi per cui questa voglia di liberarsi da una società opprimente, si esprime anche nell’abbigliamento.

Le regole da seguire per un perfetto stile Boho

Il Boho style infatti è caratterizzato da tessuti morbidi, colorati e leggeri. Abolite quasi del tutto le forme strette per lasciare spazio all’oversize di cardigan e gonne. Zampa d’elefante, gilet di pelle, pellicce, lacci frange, tutto ispirato alle linee morbide.

Imperativi fondamentali sono le fantasie colorate, i fiori, abiti all’uncinetto e il denim. La camicia di jeans è di sicuro un must have di questo stile così come i crop top, piccole e corte canotte che lasciano il ventre scoperto.

Per quanto riguarda gli accessori, si prediligono scarpe basse e tra tutte, sandali alla schiava per l’estate e stivaletto camperos per l’inverno, perfetti poi se indossati in abbinamento ad un’abitino corto anche in primavera ed autunno.

Per quanto concerne gli accessori, si può dire che sono proprio quelli che danno un tocco di classe a questo stile: cinture di pelle, cappelli e fasce coloratissime per i capelli che vanno sempre o raccolti in trecce o lasciati morbidi (particolarmente indicati sono i capelli mossi e un po’ spettinati).

Gioielli, anelli, pietre e bracciali a profusione, ancor meglio se indossati tutti quanti insieme: non bisogna aver paura di esagerare, basta solamente prediligere materiali naturali come legno, pietre dure, argento e pelle. Occhiali da sole grandi e hobo bags, cadenti e spaziose.

Scegliere con il giusto criterio senza esagerare!

Insomma, le regole da seguire sono tante, ma non bisogna erroneamente pensare di trovarci di fronte ad uno stile che mette insieme vestiti e accessori senza un giusto criterio: tutt’altro. La scelta di colori, materiali e abbinamenti sono fondamentali per la buona riuscita di questo stile e anzi davvero accurata.

Certamente bisogna fare anche molto bene attenzione a dove poter indossare questo fortunato stile: di sicuro è perfetto per le vacanze al mare o come look da giorno, ma guai a presentarsi ad un colloquio di lavoro vestiti in perfetto Boho style! Correrete di certo il rischio di non venir presi sul serio! Tuttavia, date libero sfogo alla vostra fantasia sopratutto in estate non dimenticando mai le piccole regole per un perfetto stile bohemien!