Sembrava che l’avvento del computer portatile sarebbe dovuto essere l’ultima frontiera dello sviluppo informatico che stava sempre più abbandonando quei lenti e ingombranti personal computer fatti di monitor a tubi catodici e tastiera dai pulsanti spessi e rigidi.
Invece negli anni Duemila un nuovo concetto di computer ha cominciato ad affermarsi. Un computer portatile costituito essenzialmente da uno schermo piatto che controllabile mediante l’uso del dito. Ecco a voi il tablet, un PC di ultima generazione e di dimensioni ridotte che racchiude in pochi pollici le funzionalità tipiche di un normale computer portatile.
A cosa serve un tablet?
A livello di dimensioni, il tablet si colloca a metà tra il più piccolo smartphone ed il più grande computer portatile. Nato come un computer portatile dalle dimensioni ridotte, il tablet è in realtà considerato un grande smartphone.
Infatti il tablet non è un dispositivo studiato per lavorare su programmi pesanti come quelli volti alla modificazione o creazione di audio e video, programmi che possono essere supportati da un personal computer. Al contrario, esso garantisce tutti gli usi di un telefono cellulare moderno in uno schermo più grande.
Nato per scattare foto, ascoltare musica, leggere libri e giornali, oggi infatti alcuni tablet consentono di effettuare chiamate o videochiamate oltre che inviare messaggi testo. Con il vantaggio però che oltre ad una migliore visone, la batteria dura più a lungo ed il sistema operativo è molto più potente e performante.
Non solo un passatempo, ma un vero e proprio pc: le caratteristiche principali
Non per questo però non può svolgere le funzioni per le quali ci serviamo di un PC portatile. Con il tablet si può navigare in Internet, scrivere mail, leggere e modificare documenti, guardare film ed immagini e navigare in Internet in modo molto più rapido.
Il tablet in offerta è quindi un buon compromesso tra lo smartphone ed un PC portatile con il vantaggio assoluto ed invidiato che è veloce, versatile, leggero e pratico. Le principali differenze tra i tablet presenti in commercio sono essenzialmente tre. La prima è data dalla dimensione dello schermo la cui grandezza va dai 7 ai 12 pollici anche se il trend recente vede lento, ma progressivo aumento delle dimensioni, anche oltre i 12 pollici.
In secondo luogo non possiamo non nominare la tipologia: affianco ai tablet ibridi o convertibili, che sono dotati di tastiera rispettivamente sganciabile o girevole, quelli che noi chiamiamo semplicemente tablet sono tecnicamente detti tablet slate, cioè piatti e privi di tastiera fisica.
Come ultimo elemento da considerare al momento dell’acquisto è il sistema operativo, che può essere IOS, Android o Windows. Ormai in ogni famiglia c’è un tablet. Lo usiamo al mare per leggere un libro, per vedere una partita quando non siamo a casa o per navigare la sera quando ci riposiamo sul divano. Un compagno sempre presente che possiamo portare con noi ovunque.
L’ uso del tablet si è diffuso soprattutto a livello aziendale e lavorativo. Dagli addetti alle vendite ai rappresentanti fino ad arrivare a coloro che si occupano delle consegne, il tablet sta via via sostituendo i documenti cartacei.